Bollette in sicurezza: la Guardia di finanza lancia controlli anti-truffa per proteggere i consumatori vulnerabili
La Guardia di finanza è scesa in campo per tutelare i consumatori più vulnerabili dalle violazioni delle norme sulle bollette. L'Autorità ha disposto una serie di verifiche sugli operatori del settore per valutare la corretta applicazione del diritto di chiedere il passaggio alle tutele graduali entro il 30 giugno. I controlli, condotti in forma di inchiesta in incognito, hanno l'obiettivo di stanare le eventuali violazioni e garantire ai consumatori un trattamento equo e trasparente. La sicurezza energetica e la tutela dei consumatori sono i principali obiettivi di questa operazione, che si avvale anche della collaborazione con le principali associazioni di consumatori. Con l'utilizzo di tecniche di controllo avanzate e la vigilanza costante, la Guardia di finanza intende ridurre i rischi di truffa e abuso, promuovendo al contempo la concorrenza leale e la trasparenza nel mercato energetico. I consumatori possono così godere di un maggior grado di protezione e sicurezza, grazie all'intervento tempestivo e deciso della Guardia di finanza.