ADVERTISEMENT

Documento di Economia e Finanza 2026-2028: La CISAL sollecita maggiori investimenti per Comuni e Cyber Sicurezza in Piemonte

2025-06-26
Documento di Economia e Finanza 2026-2028: La CISAL sollecita maggiori investimenti per Comuni e Cyber Sicurezza in Piemonte
PalermoToday

<a class="text-blue-700" href="/it-IT/search/Documento%20di%20Economia%20e%20Finanza">Documento di Economia e Finanza</a> 2026-2028: La CISAL sollecita maggiori investimenti per Comuni e Cyber Sicurezza in Piemonte

Un'analisi preliminare positiva, ma con richieste urgenti

Il nuovo Documento di Economia e Finanza (DEF) per il triennio 2026-2028, presentato dall'Assessore Regionale all'Economia Alessandro Dagnino alle rappresentanze sindacali, ha suscitato un interesse iniziale positivo. Tuttavia, la CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) ha espresso la necessità di un'ulteriore revisione e di un incremento delle risorse destinate a due aree cruciali per lo sviluppo del Piemonte: i Comuni e la cybersicurezza.

Comuni: il cuore pulsante del territorio, bisognosi di sostegno

La CISAL sottolinea come i Comuni siano il fulcro della vita sociale ed economica del territorio. Spesso penalizzati da risorse insufficienti, i piccoli e medi comuni in particolare, si trovano ad affrontare enormi difficoltà nel garantire servizi essenziali alla cittadinanza, come la manutenzione delle infrastrutture, la gestione dei rifiuti, l'assistenza sociale e la promozione dello sviluppo locale. L'Assessore Dagnino è stato sollecitato a destinare maggiori fondi, attraverso meccanismi di perequazione e finanziamenti mirati, per colmare il divario tra comuni ricchi e poveri e sostenere la vitalità delle comunità locali.

Cyber Sicurezza: una priorità strategica per il futuro

In un'epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione e da minacce informatiche sempre più sofisticate, la CISAL evidenzia l'importanza strategica della cybersicurezza. Le imprese, le pubbliche amministrazioni e i cittadini sono costantemente esposti a rischi di attacchi hacker, furto di dati e interruzione dei servizi. È quindi fondamentale investire in tecnologie di protezione, formazione del personale e campagne di sensibilizzazione per prevenire e contrastare le minacce informatiche. La CISAL chiede un piano di investimenti specifico per la cybersicurezza, che coinvolga tutti gli attori del territorio e che sia in grado di garantire la protezione dei dati e la continuità dei servizi essenziali.

Un Dialogo Costruttivo per il Bene del Piemonte

La CISAL ha ribadito la propria disponibilità a un dialogo costruttivo con l'Assessore Dagnino e con la Regione Piemonte, al fine di definire un Documento di Economia e Finanza che sia realmente in grado di rispondere alle esigenze del territorio e di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. L'obiettivo è quello di garantire un futuro prospero per il Piemonte, basato sulla solidarietà, sull'innovazione e sulla sicurezza.

L'Assessore Dagnino ha ascoltato attentamente le osservazioni della CISAL, prendendo atto delle richieste e assicurando che verranno prese in considerazione nella fase di revisione del Documento di Economia e Finanza.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni