ADVERTISEMENT

Emergenza nel Brenta: la Guardia di Finanza recupera idrocarburi da un peschereccio abbandonato

2025-05-23
Emergenza nel Brenta: la Guardia di Finanza recupera idrocarburi da un peschereccio abbandonato
VeneziaToday

Chioggia, Venezia – Una situazione di potenziale grave inquinamento ambientale è stata scongiurata tempestivamente dalla Guardia di Finanza grazie a un intervento rapido ed efficace. I finanzieri della sezione navale, durante un sopralluogo nelle antiche chiuse del Brenta, nel comune di Chioggia, hanno individuato un motopeschereccio in stato di abbandono e parzialmente immerso. La scoperta ha immediatamente allertato le autorità, preoccupate per il possibile rilascio di idrocarburi nell'acqua.

L'immediata mobilitazione dei militari ha permesso di circoscrivere la situazione e di procedere al recupero degli idrocarburi presenti a bordo del relitto. Un'operazione delicata e complessa, eseguita con la massima professionalità e nel rispetto delle normative ambientali. L'intervento ha evitato che la contaminazione si propagasse nel fiume Brenta e, di conseguenza, nel litorale veneziano, un'area di particolare importanza ecologica ed economica.

Le antiche chiuse del Brenta, un tempo vitali per il trasporto fluviale, oggi rappresentano un'area di pregio storico e paesaggistico. La presenza di un relitto in queste acque non solo costituisce un pericolo per l'ambiente, ma anche un rischio per la navigazione e la sicurezza pubblica. La Guardia di Finanza, con questo intervento, dimostra ancora una volta il suo impegno nella tutela del territorio e nella prevenzione di reati ambientali.

Indagini in corso

Al momento, le autorità competenti stanno conducendo indagini per accertare le cause dell'abbandono del motopeschereccio e per identificare i responsabili. Si sospetta che la nave fosse in disuso da tempo e che le condizioni meteorologiche avversarie abbiano contribuito al suo progressivo deterioramento e al parziale affondamento. L'obiettivo delle indagini è quello di fare piena luce sulla vicenda e di sanzionare eventuali comportamenti illeciti che abbiano portato a questa situazione di pericolo.

L'intervento della Guardia di Finanza rappresenta un esempio di come la collaborazione tra le forze dell'ordine e le istituzioni locali sia fondamentale per garantire la sicurezza e la tutela dell'ambiente. Un segnale importante per un territorio fragile come quello veneto, che necessita di una costante attenzione e di un impegno condiviso per la sua salvaguardia.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni