Scandalo a Gallipoli: Finanza indaga su appartamento affittato a 9 ragazzi - Case pollaio sotto la lente!

Gallipoli sotto shock: indagini in corso su un appartamento affittato a nove giovani!
La Guardia di Finanza di Lecce ha avviato un'indagine approfondita su un caso di locazione immobiliare che ha scosso la tranquilla località balneare di Gallipoli. L'indagine, partita da controlli di routine sulla conformità delle locazioni turistiche, ha portato alla luce una situazione anomala: un appartamento, destinato a ospitare al massimo tre persone, era stato affittato a nove giovani.
Case Pollaio: un problema emergente nel turismo salentino
Questo episodio riapre il dibattito sulle cosiddette “case pollaio”, un fenomeno in crescita nel settore turistico salentino. Si tratta di appartamenti affittati a prezzi stracciati a gruppi di giovani, spesso senza rispettare le normative in materia di sicurezza, igiene e densità di occupazione. Il rischio è quello di compromettere la qualità della vita dei residenti e di creare situazioni di degrado e insicurezza.
L'intervento della Finanza e le possibili conseguenze
I finanzieri di Lecce, impegnati nel controllo del territorio e nella lotta all'economia sommersa, hanno effettuato un sopralluogo nell'appartamento in questione, verificando la regolarità della locazione e le condizioni di sicurezza. Le indagini sono ancora in corso per accertare eventuali responsabilità a carico del proprietario e dell'agente immobiliare che ha intermediato l'affitto.
Le conseguenze per il proprietario potrebbero essere pesanti: sanzioni amministrative per violazione delle norme sulla densità di occupazione, sospensione dell'attività di locazione turistica e, nei casi più gravi, anche procedimenti penali per violazione delle norme sulla sicurezza e l'igiene.
Il turismo responsabile: un appello ai viaggiatori
Questo episodio rappresenta un campanello d'allarme per il settore turistico salentino. È fondamentale che i viaggiatori scelgano strutture ricettive regolari e rispettino le regole di convivenza civile. Un turismo responsabile è un turismo di qualità, che tutela l'ambiente, la cultura e la sicurezza di tutti.
Le autorità competenti invitano i cittadini a segnalare eventuali situazioni sospette o irregolarità relative alle locazioni turistiche, contribuendo così a contrastare il fenomeno delle “case pollaio” e a garantire un turismo sicuro e sostenibile.
L'indagine è tuttora in corso e si prevede che porti a ulteriori sviluppi e controlli mirati sul territorio.