ADVERTISEMENT

Eccidio di Schio, la ferita aperta della storia: "Troppi pochi i fascisti ammazzati"

2025-04-22
Eccidio di Schio, la ferita aperta della storia: "Troppi pochi i fascisti ammazzati"
Il Giornale

L'eccidio di Schio, avvenuto ormai ottant'anni fa, rimane ancora una ferita aperta nella storia italiana. La tragica vicenda ha visto la morte di 54 persone, etichettate come fascisti e uccise in un clima di violenza e odio. La frase choc di uno storico patrocinato dal Comune, "Troppi pochi i fascisti ammazzati", ha riaperto il dibattito su questo evento tragico. La storia italiana è piena di eventi simili, come la strage di Marzabotto e il massacro delle Fosse Ardeatine, che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. La ricostruzione storica e la memoria storica sono fondamentali per comprendere gli eventi del passato e per evitare che si ripetano nel futuro. La ricerca storica e la sensibilizzazione sulla violenza e sull'odio sono essenziali per costruire un futuro più giusto e pacifico. Il ruolo della storia e della memoria è cruciale nella società odierna, dove la conoscenza del passato può aiutare a prevenire nuove tragedie.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni