Assistenti Sociali nelle Case di Comunità di Milano: Un Nuovo Modello di Cura Integrata per la Salute e il Benessere

Milano sta rivoluzionando il sistema di assistenza sanitaria e sociale con l'introduzione strutturata degli assistenti sociali all'interno delle Case di Comunità. A partire dal 5 maggio, questi professionisti del Comune saranno presenti in modo fisso nei 13 Punti Unici di Accesso (PUA) già attivi, segnando un passo fondamentale verso una cura più integrata e centrata sulla persona.
Un'Offerta di Supporto Completa
Questa innovativa iniziativa mira a colmare un vuoto cruciale nel percorso di cura dei cittadini. Le Case di Comunità, concepite come presidi sanitari di prossimità, offrono già una vasta gamma di servizi medici e infermieristici. L'aggiunta degli assistenti sociali permetterà di affrontare le complesse esigenze sociali che spesso si intrecciano con le problematiche di salute. Gli assistenti sociali saranno in grado di valutare la situazione familiare, individuare le risorse disponibili e orientare i pazienti verso i servizi sociali appropriati, come ad esempio supporto economico, assistenza domiciliare, accesso a centri diurni e molto altro.
Un Approccio Multidisciplinare
Il modello di cura proposto si basa su un approccio multidisciplinare, in cui medici, infermieri e assistenti sociali collaborano strettamente per garantire una risposta completa e coordinata ai bisogni dei pazienti. Questo significa che, ad esempio, un paziente affetto da una malattia cronica potrà ricevere non solo cure mediche, ma anche supporto psicologico, assistenza sociale e consigli pratici per la gestione della sua condizione.
Vantaggi per i Cittadini
I vantaggi per i cittadini sono molteplici:
- Percorsi di cura più efficaci: Grazie alla presa in carico sociale, i pazienti avranno accesso a un supporto più completo e mirato.
- Riduzione delle disuguaglianze: L'assistente sociale può aiutare a superare le barriere sociali ed economiche che spesso impediscono l'accesso alle cure.
- Maggiore autonomia: Il supporto sociale può aiutare i pazienti a mantenere la propria autonomia e a vivere una vita dignitosa.
- Migliore qualità della vita: Un approccio integrato alla cura può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Un Investimento nel Benessere della Comunità
L'introduzione degli assistenti sociali nelle Case di Comunità rappresenta un investimento significativo nel benessere della comunità milanese. Si tratta di un modello di cura innovativo che pone al centro la persona e i suoi bisogni, promuovendo la salute, l'autonomia e la qualità della vita. Questa iniziativa è un esempio di come la collaborazione tra servizi sanitari e sociali possa portare a risultati concreti e migliorare la vita dei cittadini.
L'amministrazione comunale continua a lavorare per rafforzare l'assistenza sanitaria e sociale sul territorio, con l'obiettivo di garantire a tutti i cittadini un accesso equo e tempestivo ai servizi di cui hanno bisogno.