ADVERTISEMENT

Allarme Dermatite Bovina: Governo e Regioni in Azione per Contenere l'Emergenza

2025-06-28
Allarme Dermatite Bovina: Governo e Regioni in Azione per Contenere l'Emergenza
ANSA

L'Italia è in allerta per la dermatite bovina, una malattia infettiva che sta colpendo il bestiame in diverse regioni. Il Ministero della Salute e il Ministero dell'Agricoltura stanno collaborando attivamente con le Regioni per adottare misure urgenti e contenere la diffusione di questa emergenza sanitaria nel settore bovino.

Cos'è la Dermatite Bovina?

La dermatite bovina, nota anche come morbo del pollame, è una malattia causata dal virus della dermatite bovina (BTV). Si manifesta con lesioni cutanee, febbre alta e, in alcuni casi, edema (gonfiore) e emorragie. La malattia è trasmetta principalmente dalle zanzare, ma può diffondersi anche attraverso il contatto diretto tra animali infetti e sani o tramite l'utilizzo di attrezzature contaminate.

Le Misure in Corso

Il Governo, in coordinamento con le Regioni, sta implementando una serie di misure per affrontare l'emergenza. Queste includono:

L'Importanza della Collaborazione

La lotta alla dermatite bovina richiede una stretta collaborazione tra il Governo, le Regioni, gli allevatori e i veterinari. La tempestività nell'individuazione dei casi, l'applicazione rigorosa delle misure di controllo e la condivisione di informazioni sono fondamentali per limitare l'impatto economico e sanitario della malattia.

Cosa Possono Fare gli Allevatori?

Il Ministero della Salute e il Ministero dell'Agricoltura assicurano il massimo impegno per affrontare questa emergenza e tutelare la salute del bestiame e la sicurezza alimentare del Paese. Il monitoraggio della situazione è costante e le misure adottate saranno aggiornate in base all'evoluzione degli eventi.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni