Case della Comunità a Cagliari: le Associazioni all'Attacco per la Salute dei Cittadini - Un Appuntamento Mancato!
2025-05-15
L'Unione Sarda
Case della Comunità a Cagliari: un'Attesa Infinita per la Salute dei Cittadini
Cagliari è di fronte a una situazione critica per quanto riguarda la realizzazione delle Case della Comunità promesse. A nove mesi dal primo incontro con l'Assessorato Regionale alla Sanità, le strutture necessarie per garantire un'assistenza sanitaria di prossimità e integrata ai cittadini non sono ancora state realizzate. Un appuntamento cruciale che rischia di compromettere il diritto alla salute per molti.
Le Case della Comunità rappresentano un modello innovativo di assistenza sanitaria, pensato per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più anziana e con patologie croniche. Queste strutture dovrebbero offrire una vasta gamma di servizi, tra cui visite mediche specialistiche, assistenza infermieristica, supporto psicologico, attività di prevenzione e promozione della salute, il tutto in un contesto territoriale vicino alle abitazioni dei cittadini. L'obiettivo è quello di decongestionare gli ospedali, migliorare l'accesso alle cure e garantire una continuità assistenziale.
L'idea era eccellente, ma la sua implementazione a Cagliari si è arenata. Le associazioni del territorio, che da tempo si battono per la tutela del diritto alla salute, hanno espresso forte preoccupazione per il ritardo nella realizzazione delle Case della Comunità. In un incontro recente, le associazioni hanno deciso di intensificare la pressione sull'Assessorato Regionale alla Sanità, chiedendo chiarimenti sui tempi e sulle modalità di realizzazione delle strutture.
Le Associazioni si Mobilitano: un Grido d'Allarme per la Salute
Le associazioni non intendono rimanere a braccia conserte di fronte a questa situazione. Hanno annunciato l'intenzione di organizzare iniziative di sensibilizzazione e di mobilitazione per informare i cittadini e sollecitare l'intervento delle istituzioni. Il loro obiettivo è quello di far comprendere l'importanza delle Case della Comunità per la salute della comunità e di ottenere impegni concreti da parte dell'Assessorato Regionale alla Sanità.
"Non possiamo permettere che il diritto alla salute venga sacrificato sull'altare della burocrazia e dell'inazione," hanno dichiarato i rappresentanti delle associazioni. "Chiediamo all'Assessorato Regionale alla Sanità di assumersi le proprie responsabilità e di garantire la realizzazione delle Case della Comunità nel più breve tempo possibile."
Le Conseguenze del Ritardo: un Impatto Negativo sulla Salute dei Cittadini
Il ritardo nella realizzazione delle Case della Comunità ha conseguenze negative sulla salute dei cittadini. L'accesso alle cure diventa più difficile, i tempi di attesa si allungano e la qualità dell'assistenza si deteriora. Le persone più vulnerabili, come gli anziani e i malati cronici, sono quelle che risentono maggiormente di questa situazione.
È urgente che l'Assessorato Regionale alla Sanità prenda provvedimenti per risolvere questa situazione e garantire la realizzazione delle Case della Comunità. La salute dei cittadini non può essere messa a rischio. Le associazioni continueranno a vigilare e a denunciare ogni forma di inazione, nel rispetto del diritto alla salute sancito dalla Costituzione Italiana.