Festival dell'Economia di Trento: Urgente Priorità alla Salute Mentale sul Lavoro – Iardino Lancia l'Allarme

Il Festival dell'Economia di Trento ha acceso i riflettori su una questione cruciale e spesso trascurata: la salute mentale nei luoghi di lavoro. Durante un intervento, il professor Iardino ha sottolineato con forza che affrontare questa sfida non è più una questione rimandabile, ma un imperativo urgente per il benessere dei lavoratori e la produttività delle aziende.
Un Problema in Crescita
Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo ai problemi di salute mentale è cresciuta esponenzialmente, anche grazie alla fine del tabù che li circondava. Tuttavia, l'impatto di questi problemi sul mondo del lavoro rimane spesso sottovalutato. Lo stress, l'ansia, la depressione e altre condizioni psicologiche possono compromettere seriamente la performance dei dipendenti, aumentare l'assenteismo e ridurre la qualità del lavoro.
L'Appello di Iardino: Politiche Concrete
Il professor Iardino ha lanciato un appello alle aziende e ai responsabili delle risorse umane affinché adottino politiche concrete per promuovere la salute mentale dei propri dipendenti. Queste politiche dovrebbero includere:
- Formazione e sensibilizzazione: Informare i dipendenti e i manager sui problemi di salute mentale, sui segnali di allarme e sulle risorse disponibili.
- Supporto psicologico: Offrire accesso a servizi di consulenza psicologica, sia individuali che di gruppo.
- Flessibilità lavorativa: Promuovere un ambiente di lavoro flessibile che tenga conto delle esigenze dei dipendenti.
- Prevenzione dello stress: Implementare misure per ridurre lo stress sul lavoro, come la gestione del carico di lavoro, la promozione di un equilibrio tra vita privata e professionale e la creazione di un ambiente di lavoro positivo.
I Benefici per le Aziende
Investire nella salute mentale dei dipendenti non è solo un atto di responsabilità sociale, ma anche un investimento strategico per le aziende. Un ambiente di lavoro sano e supportivo può portare a:
- Aumento della produttività: Dipendenti più sani e motivati sono più produttivi.
- Riduzione dell'assenteismo: La prevenzione dei problemi di salute mentale può ridurre l'assenteismo per malattia.
- Miglioramento del clima aziendale: Un ambiente di lavoro positivo e supportivo favorisce la collaborazione e la creatività.
- Attrazione e fidelizzazione dei talenti: Le aziende che si preoccupano della salute mentale dei propri dipendenti sono più attraenti per i talenti e più capaci di fidelizzarli.
Un Futuro Sostenibile
La salute mentale non è un lusso, ma un diritto fondamentale. Affrontare questa sfida è essenziale per costruire un futuro del lavoro più sostenibile, equo e prospero per tutti. Il Festival dell'Economia di Trento ha fornito una piattaforma importante per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema cruciale e per promuovere l'adozione di politiche concrete per proteggere e promuovere la salute mentale dei lavoratori.