Malattie Rare e Tumori: il Fenomeno dei 'Viaggi della Salute' in Italia

In Italia, un paziente su cinque affetto da malattie rare o certi tipi di tumori, come il cancro al pancreas, è costretto a spostarsi fuori dalla propria Regione per ricevere le cure necessarie. Questo fenomeno, noto come 'viaggi della salute', è particolarmente evidente nel trasferimento di pazienti dal Sud verso il Nord del paese. Le spese per tali trasferimenti possono essere elevate, con stime che indicano che un paziente che si sottopone a un intervento per cancro al pancreas in un'altra Regione può spendere tra i 3.000 e i 5.000 euro solo per le spese di viaggio e soggiorno. La ricerca di cure per malattie rare e trattamenti oncologici avanzati, come la chemioterapia e la radioterapia, sono tra le principali ragioni di questi 'viaggi della salute'. La salute pubblica e il sistema sanitario italiano stanno affrontando la sfida di garantire un'assistenza sanitaria di alta qualità e accessibile a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Le tecnologie sanitarie innovative e la telemedicina potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel ridurre il bisogno di questi viaggi e migliorare l'accesso alle cure per i pazienti con malattie rare e tumori.