ADVERTISEMENT

Napoli, la “Ciriellis”: 900.000 € dal PNRR per una passerella sulla salute? Polemiche e Stati Generali della Prevenzione

2025-06-11
Napoli, la “Ciriellis”: 900.000 € dal PNRR per una passerella sulla salute? Polemiche e Stati Generali della Prevenzione
Il Fatto Quotidiano

Napoli: Controversie sulla “Ciriellis” e gli Stati Generali della Prevenzione

Napoli è al centro dell'attenzione per la realizzazione della “Ciriellis”, una passerella dedicata alla salute che ha suscitato un acceso dibattito. Il progetto, dal costo di 900.000 € sottratti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato annunciato in concomitanza con i primi Stati Generali della Prevenzione, organizzati dal Ministero della Salute lunedì 16 e martedì 17. L'evento vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo sanitario, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e offrirà l'opportunità di visite e screening gratuiti per i cittadini.

Un investimento controverso

La decisione di destinare 900.000 € del PNRR a una passerella ha sollevato forti critiche. Molti si chiedono se questo investimento sia realmente prioritario, soprattutto in un momento di difficoltà economica e di necessità di risorse per la sanità pubblica. L'opposizione ha espresso preoccupazione per la gestione dei fondi europei e ha chiesto chiarimenti sull'utilità concreta della “Ciriellis” per la salute dei cittadini.

Gli Stati Generali della Prevenzione: un'occasione per il dibattito

Nonostante le polemiche, gli Stati Generali della Prevenzione rappresentano un'importante occasione per affrontare le sfide del sistema sanitario nazionale. L'evento mira a promuovere la cultura della prevenzione e a migliorare l'accesso ai servizi sanitari per tutti i cittadini. La presenza del Presidente Mattarella sottolinea l'importanza attribuita al tema della salute da parte delle istituzioni.

Visite e screening gratuiti: un servizio per la comunità

Durante gli Stati Generali della Prevenzione, i cittadini napoletani avranno l'opportunità di sottoporsi a visite e screening gratuiti, grazie all'impegno del Ministero della Salute e delle autorità locali. Questo servizio rappresenta un'importante occasione per la diagnosi precoce di diverse patologie e per la promozione di uno stile di vita sano e consapevole.

Il futuro della “Ciriellis” e del PNRR

Il futuro della “Ciriellis” resta incerto, in attesa di ulteriori chiarimenti e valutazioni. La vicenda solleva interrogativi importanti sulla gestione dei fondi del PNRR e sulla priorità degli investimenti per la sanità pubblica. È fondamentale che le decisioni siano prese in modo trasparente e nel rispetto degli interessi dei cittadini.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni