Salute Infantile: Garattini e De Curtis Lanciano l'Allarme - Serve un Nuovo Investimento nella Sanità Pubblica!

Un Appello Urgente per la Salute dei Bambini in Italia
Il panorama della salute infantile in Italia necessita di una profonda riflessione e di un rinnovato impegno. Lo affermano con forza Silvio Garattini, farmacologo di fama internazionale e fondatore dell'Istituto Mario Negri, e Mario De Curtis, docente di pediatria della Sapienza di Roma, autori del libro “La salute dei bambini. Migliorarla si può” (Cortina Books).
In un'epoca segnata da sfide sanitarie complesse e da risorse sempre più limitate, la salute dei bambini rischia di essere relegata in secondo piano. I due esperti denunciano una situazione preoccupante, caratterizzata da disuguaglianze territoriali, difficoltà di accesso alle cure e una crescente incidenza di malattie croniche infantili.
Le Sfide Attuali e le Proposte Concrete
Il libro “La salute dei bambini. Migliorarla si può” non si limita a sollevare problemi, ma offre anche soluzioni concrete e proposte innovative per migliorare la salute infantile in Italia. Tra le principali criticità evidenziate:
- Disparità Regionali: L'accesso alle cure e la qualità dei servizi sanitari variano significativamente da regione a regione, penalizzando i bambini che vivono in aree svantaggiate.
- Prevenzione: La prevenzione primaria, come vaccinazioni e screening neonatali, deve essere potenziata e resa accessibile a tutti i bambini.
- Malattie Croniche: L'aumento delle malattie croniche infantili, come l'obesità, il diabete e le allergie, richiede un approccio multidisciplinare e un'attenzione particolare alla promozione di stili di vita sani.
- Salute Mentale: La salute mentale dei bambini e degli adolescenti è un tema spesso trascurato, ma di fondamentale importanza per il loro benessere complessivo.
Per affrontare queste sfide, Garattini e De Curtis propongono un modello di sanità pubblica incentrato sul bambino, basato su:
- Investimenti: Un aumento degli investimenti nella sanità infantile, con particolare attenzione alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
- Coordinamento: Un maggiore coordinamento tra i diversi livelli dell'assistenza sanitaria, dalla pediatria di libera scelta all'ospedale.
- Formazione: Una formazione continua dei professionisti sanitari, per garantire un'assistenza di alta qualità.
- Coinvolgimento dei Genitori: Un maggiore coinvolgimento dei genitori nel processo decisionale e nella gestione della salute dei propri figli.
Un Futuro Migliore per i Bambini Italiani
“La salute dei bambini. Migliorarla si può” è un libro essenziale per tutti coloro che si preoccupano del futuro dei bambini italiani. Un appello alla responsabilità collettiva, per garantire a ogni bambino il diritto a una salute ottimale e a un futuro ricco di opportunità.
L'auspicio è che questo libro possa contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica e a sollecitare un cambio di passo nella politica sanitaria nazionale, mettendo la salute infantile al centro delle priorità.