ADVERTISEMENT

Decreto Dignità: Abodi chiede chiarimenti per evitare confusione tra gioco legale e illegale

2025-04-23
Decreto Dignità: Abodi chiede chiarimenti per evitare confusione tra gioco legale e illegale
AgiproNews

Decreto Dignità: Abodi chiede chiarimenti per evitare confusione tra gioco legale e illegale

Roma – Il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha espresso preoccupazione riguardo al Decreto Dignità e al potenziale di confusione che esso genera tra il gioco d’azzardo legale e quello illegale. In un’intervista rilasciata, il Ministro ha sottolineato la necessità di un confronto urgente in Parlamento per chiarire alcuni aspetti del decreto e mitigare i rischi per i giocatori e per il settore del gioco legale.

La confusione tra legale e illegale: un rischio concreto

Abodi ha evidenziato come la mancanza di una corretta informazione pubblica contribuisca ad alimentare la confusione tra le diverse forme di gioco. Questa situazione, a suo avviso, espone i giocatori a rischi maggiori, rendendoli più vulnerabili alle truffe e alle offerte illegali. Il decreto, pur mirando a tutelare i consumatori, rischia di generare un effetto controproducente se non accompagnato da una campagna informativa chiara ed efficace.

La necessità di un confronto parlamentare

Il Ministro Abodi ha quindi sollecitato un confronto in Parlamento per discutere le criticità del Decreto Dignità e individuare soluzioni che consentano di raggiungere gli obiettivi di tutela dei consumatori senza penalizzare il settore del gioco legale. Un dialogo aperto e costruttivo tra tutte le parti interessate – operatori del settore, associazioni dei consumatori, rappresentanti del governo – è fondamentale per trovare un equilibrio tra la regolamentazione e la libertà di scelta dei giocatori.

I punti critici del Decreto Dignità

Tra i punti critici del Decreto Dignità sollevati da Abodi, spiccano le limitazioni introdotte per le pubblicità del gioco d’azzardo e le restrizioni sui bonus e sulle promozioni. Sebbene queste misure siano state pensate per ridurre l’attrattiva del gioco, il Ministro teme che possano spingere i giocatori verso i siti illegali, dove non sono tutelati e dove il rischio di truffe è più elevato.

Il ruolo del Ministero dello Sport

Il Ministero dello Sport, guidato da Andrea Abodi, si impegna a svolgere un ruolo attivo nella promozione del gioco responsabile e nella lotta al gioco illegale. In questo contesto, il Ministro sottolinea l’importanza di rafforzare la collaborazione con le forze dell’ordine, con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e con le associazioni dei consumatori per garantire la legalità e la trasparenza del settore.

Conclusioni

Il Decreto Dignità rappresenta una sfida importante per il settore del gioco d’azzardo in Italia. Per evitare che esso generi confusione e penalizzi i giocatori, è necessario un confronto aperto e costruttivo in Parlamento e una campagna informativa chiara ed efficace. Il Ministro Abodi ha ribadito la sua disponibilità a collaborare con tutte le parti interessate per trovare soluzioni che consentano di tutelare i consumatori senza compromettere la vitalità del settore del gioco legale.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni