ADVERTISEMENT

Allerta Calore: Come Proteggersi Durante l'Attività Sportiva Estiva - Consigli Medici Essenziali

2025-07-20
Allerta Calore: Come Proteggersi Durante l'Attività Sportiva Estiva - Consigli Medici Essenziali
Quotidiano Nazionale

Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, l'attività fisica all'aperto diventa un piacere a rischio. Le ondate di calore record che stanno interessando l'Italia richiedono particolare attenzione, soprattutto per chi pratica sport regolarmente. Gli esperti di Medicina Sportiva di Modena hanno elaborato un vademecum con consigli pratici per prevenire colpi di calore e garantire la sicurezza durante l'allenamento.

Perché il Caldo è Pericoloso per gli Sportivi?

Il corpo umano è in grado di autoregolarsi per mantenere una temperatura interna stabile. Durante l'attività fisica, la produzione di calore aumenta notevolmente. In condizioni di caldo elevato, questa capacità di raffreddamento può essere compromessa, portando a un aumento della temperatura corporea che, se non controllata, può sfociare in un colpo di calore, una condizione potenzialmente fatale.

I Consigli dei Medici per Prevenire i Colpi di Calore

Ecco i punti chiave del vademecum Medicina Sportiva di Modena:

  • Idratazione Costante: Bere regolarmente acqua, anche prima di sentire la sete. Considerare l'assunzione di bevande sportive per reintegrare gli elettroliti persi con il sudore, soprattutto durante allenamenti intensi o prolungati.
  • Scegliere gli Orari Giusti: Evitare di allenarsi nelle ore più calde della giornata (generalmente tra le 11:00 e le 16:00). Preferire le prime ore del mattino o la sera, quando le temperature sono più fresche.
  • Abbigliamento Adeguato: Indossare abiti leggeri, traspiranti e di colori chiari per favorire la dispersione del calore.
  • Acclimatamento Graduale: Se si riprende l'attività fisica dopo un periodo di inattività o si viaggia in zone con climi più caldi, è importante acclimatarsi gradualmente, aumentando progressivamente l'intensità e la durata degli allenamenti.
  • Ascoltare il Proprio Corpo: Prestare attenzione ai segnali di allarme del corpo, come vertigini, nausea, mal di testa, debolezza e crampi. In caso di sintomi, interrompere immediatamente l'attività fisica e cercare l'ombra.
  • Attenzione ai Farmaci: Alcuni farmaci possono aumentare la sensibilità al calore. Consultare il proprio medico per verificare se i farmaci che si assumono possono influire sulla tolleranza al caldo. (Questo è particolarmente importante per chi assume diuretici, beta-bloccanti o farmaci per la pressione alta.)

Chi è a Maggiore Rischio?

Oltre a chi assume farmaci, alcune categorie di persone sono più a rischio di colpo di calore, tra cui:

  • Anziani
  • Bambini
  • Persone con malattie croniche (cardiovascolari, respiratorie, renali)
  • Atleti non acclimatati

Cosa Fare in Caso di Sospetto Colpo di Calore

Se si sospetta un colpo di calore, è fondamentale agire rapidamente:

  • Chiamare immediatamente il 118
  • Spostare la persona in un luogo fresco e ombreggiato
  • Raffreddare la persona con acqua fresca (non ghiacciata) o impacchi freddi su fronte, collo, ascelle e inguine
  • Allentare i vestiti

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni