ADVERTISEMENT

Platform Engineering: La Nuova Frontiera dell'Innovazione Digitale - 8 Tendenze Chiave per il 2024

2025-05-24
Platform Engineering: La Nuova Frontiera dell'Innovazione Digitale - 8 Tendenze Chiave per il 2024
Il Mattino

Il panorama tecnologico è in continua evoluzione e le aziende si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse. Non è più sufficiente gestire software e applicazioni; oggi, il successo dipende dalla capacità di costruire e gestire ecosistemi digitali robusti e scalabili. In questo contesto, la Platform Engineering emerge come una disciplina cruciale, destinata a rivoluzionare il modo in cui le aziende sviluppano e distribuiscono software.

Ma cosa è esattamente la Platform Engineering? In sostanza, si tratta di un approccio ingegneristico che mira a creare una piattaforma self-service per gli sviluppatori, fornendo loro gli strumenti, i servizi e l'infrastruttura necessari per costruire, testare e distribuire applicazioni in modo rapido, efficiente e affidabile. Questo libera i team di sviluppo da compiti operativi ripetitivi, consentendo loro di concentrarsi sull'innovazione e sulla creazione di valore per il business.

Le 8 Tendenze Chiave della Platform Engineering

Ecco le otto tendenze principali che stanno plasmando il futuro della Platform Engineering:

  1. Automazione Avanzata: L'automazione è il cuore della Platform Engineering. L'utilizzo di strumenti di automazione, come Infrastructure as Code (IaC) e Continuous Integration/Continuous Delivery (CI/CD), è fondamentale per accelerare i processi di sviluppo e deployment.
  2. Self-Service per gli Sviluppatori: Le piattaforme devono offrire un'esperienza self-service intuitiva e facile da usare per gli sviluppatori, consentendo loro di accedere a risorse e servizi in modo autonomo.
  3. Osservabilità Integrata: La capacità di monitorare e analizzare le performance delle applicazioni e dell'infrastruttura è essenziale per garantire la stabilità e l'affidabilità del sistema. L'osservabilità integrata fornisce visibilità in tempo reale su tutti gli aspetti dell'ambiente operativo.
  4. Security by Design: La sicurezza deve essere integrata fin dalla progettazione della piattaforma, non aggiunta come un ripensamento successivo. Questo implica l'implementazione di controlli di sicurezza automatizzati e la conformità alle normative di settore.
  5. Multi-Cloud e Hybrid Cloud: Le aziende stanno adottando sempre più strategie multi-cloud e hybrid cloud per aumentare la flessibilità e la resilienza. Le piattaforme di Platform Engineering devono essere in grado di supportare questi ambienti complessi.
  6. Serverless Computing: L'adozione di tecnologie serverless continua a crescere, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica applicativa senza doversi preoccupare della gestione dell'infrastruttura sottostante.
  7. Intelligenza Artificiale e Machine Learning: L'IA e il ML possono essere utilizzati per automatizzare ulteriormente i processi di sviluppo, migliorare la sicurezza e ottimizzare le performance delle applicazioni.
  8. Focus sull'Esperienza degli Sviluppatori (DX): La Platform Engineering non riguarda solo la tecnologia; riguarda anche la creazione di un'esperienza positiva per gli sviluppatori. Una piattaforma ben progettata può aumentare la produttività, la soddisfazione e la retention dei talenti.

In conclusione, la Platform Engineering rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui le aziende sviluppano e gestiscono il software. Le aziende che abbracciano questa disciplina saranno meglio posizionate per innovare, competere e prosperare nel panorama digitale in continua evoluzione. Investire nella Platform Engineering non è più un'opzione, ma una necessità per rimanere competitivi.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni